Software Industriale | Indaco
InDaCo: la soluzione per l'ambito manifatturiero.
Software per l’analisi e il controllo completo dei processi produttivi.
Nasce nel 2018 ed è stato progettato interamente da Synchronet per essere implementato su impianti automatizzati in ambito manufatturiero, ma può essere utilizzato in ogni settore dell’industria.
Indaco registra ed acquisisce i dati di ogni macchinario mentre è in azione nella fase produttiva: in questo modo riesce a monitorare tutti i valori di processo che determinano la bontà del prodotto finale, valori che potrebbero variare nel tempo a causa delle condizioni di utilizzo e/o di altri fattori che lo renderebbero difettoso.
Dialogo tra software e macchina
Acquisizione e analisi del flusso di dati
Per il controllo di produzione in azienda l’Industria 4.0 delinea un nuovo approccio di integrazione: software e tecnologie digitali sono integrabili con qualsiasi ERP (software gestionali) consentendo di acquisire e analizzare in tempo reale il flusso di dati che proviene dalle linee produttive aziendali, di registrarlo e di gestirlo, per supervisionare in tempo reale un impianto e ottimizzare quindi i processi produttivi.
Tutto ciò si traduce nel miglioramento dell’organizzazione e della qualità aziendale, condizioni necessarie per aumentare l’indice di produttività delle risorse, ridurre i costi e i tempi di produzione e manutenzione, aumentare la produttività degli impianti e avere prodotti più performanti. Qualità e organizzazione migliorano inoltre le condizioni di lavoro e creano un ambiente migliore in azienda.

Potenzia la capacità produttiva con Indaco
Ottimizza le risorse della tua azienda con il nostro software.
Cosa significa “controllo di produzione” nel contesto industriale e che vantaggi comporta?
Il “controllo di produzione” si riferisce a tutte le attività di monitoraggio, gestione e verifica delle diverse fasi dei processi produttivi all’interno di un’azienda: dall’ingresso delle materie prime e delle loro componenti fino al prodotto finito, che è pronto per entrare nel canale di distribuzione prescelto.
L’obiettivo del controllo di produzione è quello di gestire al meglio le risorse aziendali e di intervenire tempestivamente di fronte ad eventuali anomalie e laddove non ci sia allineamento rispetto agli obiettivi.
Per migliorare il controllo di produzione il primo passo da fare è quello di aumentare il più possibile la quantità e la qualità dei dati disponibili in tempo reale, che devono poi essere interpretati e analizzati.
Indaco nel contesto industriale
Come funziona?
Indaco è in grado di intercettare e registrare anche la forza del pistone, raccogliendo in tempo reale tutte le informazioni necessarie ad evitare malfunzionamenti e quindi difetti sul prodotto che qualitativamente non risponderebbe alle specifiche richieste e che per questo motivo potrebbe essere scartato.
Efficace e personalizzabile.
Indaco rappresenta una soluzione efficace e tecnologicamente avanzata, di facile consultazione, interattiva e del tutto personalizzabile.
- acquisisce rapidamente i dati di impianti e macchine;
- consente una tracciabilità produttiva;
- semplifica l’analisi e la comprensione dei processi produttivi;
- individua i punti deboli della produzione;
- consente di intervenire con operazioni correttive e di miglioramento;
- è completamente personalizzabile sulle esigenze del cliente;
- si interfaccia con i protocolli: SIEMENS S7, FANUC-FOCAS, OMROM, OPC UA, MODBUS, EUROMAP 63, HTTP, TCP, MQTT, FILE, ecc. ;
- si può integrare con la maggioranza degli ERP (Enterprise Resource Planning, software di pianificazione delle risorse aziendali) e dei gestionali aziendali;
- fornisce una reportistica real time;
- è accessibile da qualsiasi computer o dispositivo mobile;
- permette la creazione di alert aggiuntivi e customizzati per l'invio delle notifiche in caso di criticità;
Allarmi e notifiche
Crea i tuoi Alert
Gli allarmi registrati sono consultabili, e filtrabili per linea produttiva o prodotto, tramite l’apposito pannello dedicato.
Canali di comunicazione utilizzati da Indaco per le segnalazioni:
- Notifiche Push;
- Notifiche via SMS;
- Notifiche via mail;
- Allarmi visivi;
- Allarmi sonori;
- Chiamate VOIP;
Come è strutturato Indaco
Fasi di acquisizione e gestione dei dati
Indaco prima di tutto acquisisce i dati di produzione, che vengono poi registrati e archiviati per essere analizzati e successivamente consultati all’interno di una dashboard riassuntiva. Di seguito tutte le fasi:
1
- L' ACQUISIZIONE
Indaco acquisisce tutti i dati di produzione dell’azienda, dettagliati e aggiornati: questi dati rappresentano una risorsa fondamentale poichè consentono di intervenire in maniera tempestiva in caso di difetti di qualità, ritardi e inefficienze varie.
Grazie ai dati raccolti l’azienda è in grado di calcolare il suo OEE, Overall Equipment Effectiveness: è l’indice di performance (KPI) che ne misura la capacità produttiva. Indaco è in grado di interfacciarsi con qualsiasi tipologia di macchina, anche analogica.
- REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE
I dati (anche file e immagini) sono raccolti e registrati in un repository centralizzato on-promise oppure in cloud, che viene indicizzato per linea produttiva.
Il flusso produttivo è dinamico, sicuro e privo di eventuali downtime dovuti a problemi di connettività poichè il repository è realizzato con un proprio database interno e indipendente dalla connessione all’archivio dati centrale.
E’ possibile anche configurare uno storage locale dedicato per ogni linea produttiva.
2
3
- GESTIONE E ANALISI
Indaco organizza all’interno di dashboard i dati provenienti dalle varie linee produttive e dai vari macchinari; l’analisi della dashbord riassuntiva consente una panoramica completa dei processi produttivi e del loro rendimento.
I dati possono poi essere consultati tramite appositi filtri, per visualizzare lo storico inerente le linee produttive, i macchinari o i pezzi prodotti/scartati.
Perchè scegliere InDaCo?
Indaco è un software di supervisione innovativo, sicuro, personalizzabile, facile da utilizzare e integrabile con gli altri software aziendali.
Ma soprattutto, potrai contare sulla nostra assistenza: seria, affidabile e sempre disponibile.
Industria 4.0
Credito d’imposta beni strumentali industria 4.0.
Il software InDaCo fa parte delle tecnologie abilitanti all’Industria 4.0 e quindi gode dei benefici fiscali previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0: a tutte le aziende che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato è riconosciuto un credito d’imposta. Leggi il sito del Ministero per maggiori informazioni.